La storia
Storia del Liceo
Il Liceo Jacopone ha un precedente ottocentesco nel Ginnasio, prima comunale,
istituito nel 1871, poi regificato nel 1885 e operante fino ai primi del Novecento.
Ultimo anno scolastico il 1904/05.
La lunga cesura, durata quasi trent’anni, pone la ripresa, nel 1929, in assoluta
discontinuità: ripresa, tra l’altro, che riguardò il solo ginnasio (inferiore e superiore,
tre più due, secondo la legge di allora), per la quale, accanto alla volontà del Comune,
emerse quella di un cittadino, il prof. Luigi Mariani, avvocato e letterato, che ebbe a
cuore, accanto ad altre istanze civiche, anche la restaurazione degli studi classici a
Todi. Volontà, poi, che da collaboratrice divenne protagonista, dopo che il Comune,
dichiaratosi soddisfatto del solo Ginnasio, peraltro regificato e intitolato a Jacopone,
lasciò perdere circa una eventuale prosecuzione liceale che invece a Mariani sembrava
necessaria e lo spinse a continuare in una campagna di promozione personale, alla
quale, in un secondo momento, si aggiunse il sostegno autorevole del vescovo di Todi,
mons. Luigi Zaffarami.
Si ottenne, dunque, il triennio liceale, prima a conduzione comunale (anni 1933/34 e
1934/35) intitolato a Luigi Morandi, poi, finalmente, statale, con inizio nell’anno
scolastico 1935-36, anno da cui si decide, da sempre, di partire per misurare la vita
del Liceo-Ginnasio, nuovamente intitolato, tutto intero, a Jacopone da Todi.
Così per cinquantotto anni, quando, nell’anno scolastico 1994/95, veniva a confluirvi il
Liceo Scientifico “Donato Bramante”, fondato nel 1969, mentre si era già istituito, nel
1992, come ampliamento dell’offerta formativa del liceo classico, il liceo linguistico
sperimentale. Dunque il Liceo Jacopone diveniva, da quell’anno, un liceo plurale, con tre
indirizzi, classico, scientifico e linguistico, che, poi, dieci anni dopo, nel 2005, una
riorganizzazione interna avrebbe redistribuito nelle due sedi, destinando quella
storica di San Fortunato (Liceo Classico originario) ai trienni e quella più recente di
Via Roma (liceo Scientifico ex autonomo) ai bienni. L’offerta si è ulteriormente
arricchita, nel 2012, con l’istituzione del Liceo delle Scienze Umane, completando
dunque un’evoluzione che dal monoliceo classico originario, e rimasto tale per buona
parte del Novecento, ha condotto all’attuale polo scolastico comprensivo di quattro
indirizzi liceali.